Lo studio Architecture Discipline, fondato nel 2007 dall'architetto Akshat Bhatt, ha realizzato un progetto all'insegna della sostenibilità. Le Mohalla Clinics sono state progettate riciclando container e poi utilizzate per portare assistenza medica a prezzi accessibili nei diversi quartieri di Delhi.
Il riutilizzo dei container come struttura o modulo prefabbricato per progetti residenziali e per altri usi si è notevolmente diffuso negli ultimi anni. Un trend a cui ha certamente contribuito sia la crescente disponibilità dell'elemento base, il container navale, sia perchè risponde a criteri di sostenibilità, si tratta infatti di un ottimo esempio di "upcycling". A Delhi, lo studio Architecture Discipline fondato e guidato dall'architetto Akshat Bhatt, ha usato queste strutture per il programma Aam Aadmi Mohalla Clinics realizzato dall'amministrazione della città. Il progetto riprende un lavoro di ricerca condotto dallo studio all'indomani della pandemia da covid 19 e presentato alla London Design Biennale 2021. La Life Community Medical Facility (LifeCMF) era infatti una struttura sanitaria modulare costruita con cointainer navali e di cui le Mohalla Clinics sono una versione in scala ridotta. Realizzare una struttura sanitaria all'interno dei container è infatti una soluzione compatta e mobile per portare assistenza sanitaria di base nei quartieri di Delhi. Le prime due cliniche realizzate per la prima prima fase del programma sono già state installate a Shakur Basti e Rani Bagh, due insediamenti urbani di Delhi, ma il progetto è replicabile e adattabile anche in altri contesti. Per realizzare le Mohalla Clinics sono stati recuperati i container navali dai cantieri di Delhi e Haryana. Si tratta di contenitori in acciaio di dimensioni standardizzate, lunghi 6 metri e usati per trasportare contemporaneamente un gran numero di merci. La loro struttura resistente permette infatti di usarli più volte ed essere poi riutilizzati in altre applicazioni anche a scopo residenziale, trasformando uno “scarto” in una risorsa. Ogni “clinica” è costituita da due container lunghi 6 metri e uniti lungo uno dei lati corti. Lo spazio interno è quindi suddiviso in una sala visite, una reception e un'area di attesa, è presente inoltre una farmacia accessibile dall'esterno e un bagno. L'allestimento prevede tutto il necessario per avere delle unità immediatamente operative, nei moduli sono infatti preinstallati impianti elettrici e di illuminazione. Gli arredi usati hanno linee semplici, sono di facile manutenzione e sfruttano virtuosamente tutto lo spazio a disposizione. Le “cliniche” sono dotate anche di impianto di aria condizionata, finestre con vetri e di adeguato isolamento delle pareti per resistere al caldo torrido di Delhi. Le dotazioni che completano l'allestimento dal punto di vista sanitario, permettono a queste strutture di svolgere tutti i controlli e test di routine direttamente sul campo, offrendo un'assistenza medica primaria, accessibile e di qualità per i pazienti. Un progetto all'apparenza semplice, ma di grande impatto e importanza per la comunità e che, come osserva l'architetto Akshat Bhatt, rappresenta una soluzione sostenibile per risolvere la crisi di infrastrutture sanitarie del suo Paese ed esportabile anche altrove per far fronte a situazioni di emergenza sanitaria in seguito a disastri ambientali o a guerre.
(Agnese Bifulco) Images courtesy of Architecture Discipline, photo by Jeetin Sharma Project Details Designed by: Architecture Discipline https://www.architecturediscipline.com/ Client: Government of Delhi / Aam Aadmi Party Supported by: Tata Power-DDL Design Team: Akshat Bhatt, Heena Bhargava, JishnuMurali, Nandini, Payal Paul, Vakul S. Electromechanical consultant:PuneetBhatnagar l Techfour Solutions Signage Design: Visions DIS India Pvt. Ltd. Photos: Jeetin Sharma
I Vincitori di Rigenera Festival dell'Architettura di Reggio Emilia
MVRDV Radio Hotel and Tower un nuovo colorato landmark per l'Upper Manhattan
Make Architects e Ken Shuttleworth per The Architects Series
Envisage progetta White Flower Hall dormitorio femminile per la Mann School, Alipur New Delhi
BIG progetta il nuovo Centro di Neuroscienze dell'Ospedale Universitario di Aarhus
Floornature.com non è soggetto alle disposizioni dell'art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001 Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a redazione@floornature.com e verranno immediatamente rimosse.
Floornature.com div. GranitiFiandre Spa
Via Radici Nord, 112 42014 Castellarano (RE) Italy
P.IVA 01411010356 Cap.Soc. €27.253.397,00 i.v. R.I. di RE n.03056540374 R.E.A. n.151772 | Mecc. RE 006481 Cod.Fiscale: 03056540374
La newsletter quindicinale di Floornature ti mette in contatto con i protagonisti dell'architettura. Potrai partecipare a concorsi ed eventi e potrai vedere le migliori architetture del mondo !
Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature